Go Back
friselle servite

Friselle

Friselle pugliesi fatte in casa con farina di semola di grano duro.
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 1 ora 10 minuti
Porzioni 12 friselle

Ingredienti
  

  • 400 g farina di semola di grano duro rimacinata
  • 100 g farina 0
  • 270 g acqua
  • 30 g olio extravergine d'oliva
  • 10 g lievito
  • 10 g sale

Istruzioni
 

  • Su una spianatoia disponi le farine a fontana e metti al centro il lievito sbriciolato e l'acqua.
  • Impasta per qualche minuto fino quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati.
  • Aggiungi il sale e l'olio e continua ad impastare.
    impasto delle friselle
  • Forma un panetto, coprilo con un panno e lascialo lievitare per circa 1 ora e 30 minuti.
    panetto per le friselle
  • Trascorso il tempo necessario dividilo in sei pezzi. Stendi ogni panetto. Poi piegalo in due, arrotolalo su se stesso e schiaccialo con il palmo della mano. (Vedi procedimento in foto)
    panetti per friselle
  • stesura dell'impasto delle friselle
  • ricetta delle friselle
  • procedimento per friselle
  • formazione delle friselle
  • Disponi tutti i panetti su una teglia ricoperta di carta da forno e mettili in forno a lievitare per 1 ora e 45 minuti tenendo la luce del forno accesa.
    preparazione delle friselle pugliesi
  • A questo punto toglili dal forno, accendilo a 200 gradi in modalità statica e quando sarà caldo inforna i panetti per 20 minuti.
    friselle da infornare
  • friselle sfornate
  • Trascorso questo tempo toglili dal forno e finché sono ancora caldi, con un coltello o con uno spago (come veniva fatto originariamente) dividili in due. Lo spago serve per creare la tipica increspatura delle Friselle. Se vuoi usare quest'ultimo, fatti aiutare da qualcuno che te lo tenga ben fermo.
    taglio delle friselle
  • Nel frattempo abbassa la temperatura del forno a 160 gradi e inforna nuovamente per 50 minuti. Verifica comunque l'effettiva cottura. Le Friselle devono essere croccanti.
    seconda cottura delle friselle
  • Io ho preparato le friselle con un condimento classico: le ho bagnate con un pò d'acqua, ho strofinato qualche pomodorino sulla superficie, ho aggiunto sale, olio e origano.
    friselle di grano duro

Note

  • Le friselle si conservano per 3/4 giorni chiuse in un sacchetto per alimenti.
  • Altre ricette: Taralli pugliesi
friselle con pomodorini