I muffin al cocco sono la ricetta di oggi. Dolcetti soffici e profumati, perfetti a colazione, a merenda ed in ogni altro momento della giornata.
La ricetta è facile e veloce, una volta divisi gli ingredienti secchi da quelli umidi, basterà una veloce mescolata, senza neanche la necessità di usare lo sbattitore e potrete infornare i vostri muffin.
Sul mio blog potete trovare numerose ricette di muffin, ogni tanto ne provo una variante nuova e la aggiungo. Quelli al cocco mancavano quindi eccoli qua.
Potete prepararli anche la mattina stessa, per la colazione. Sono l’ideale per merenda perché facilmente trasportabili ma anche per un buffet di dolci.
Tra l’altro, io non l’ho fatto ma se volete renderli ancora più golosi potete decorare la superficie con crema alle nocciole o con una mousse al cioccolato. Sono sicura che sarebbe un abbinamento perfetto.
Vi lascio alla ricetta dei muffin al cocco e se li provate fatemi sapere che ne pensate 🙂

Muffin al cocco
Ingredienti
- 120 g farina 00
- 70 g cocco rapè
- 120 g zucchero semolato
- 50 g panna fresca
- 150 g latte
- 2 uova
- 20 g fecola di patate
- 8 g lievito per dolci
Istruzioni
- Mescolate la farina con il cocco, lo zucchero, la fecola e il lievito.
- A parte mescolate la panna con le uova e il latte.
- Unite il composto di uova, latte e panna agli altri ingredienti e mescolate velocemente.
- Imburrate e infarinate gli stampini, versateci l'impasto cercando di riempirli per massimo 2/3.
- Infornate in forno statico a 180° per circa 25-30 minuti.
- Verificate la cottura con uno stecchino, sfornate, fate raffreddare e servite.
Note
- I muffin al cocco si conservano 3-4 giorni in un contenitore sigillato o nel frigo.
- Potete decorare la superficie con crema alle nocciole o con una mousse al cioccolato.
- Altre ricette di muffin: Muffin alle carote





Ciao Claudia, ti scrivo per chiederti se posso sostituire la panna con yogurt bianco o panna di soia? E inoltre come si fa la crema alle nocciole? Grazie
Ciao, non ho provato a sostituire la panna con yogurt o panna di soia quindi non saprei dirti il risultato. La crema alle nocciole di cui parlo nell’introduzione è quella che si acquista al supermercato 🙂
Ciao potrei sostituire la farina con quella senza glutine e se è sì con quale dose grazie 🤗
Ciao Eleonora 🙂 non ho ancora provato a realizzarli con farina senza glutine
Buongiorno Claudia. Vorrei provare la tua ricetta ma ho il forno ventilato. Pensi che sia uguale il risultato?
Ciao! Puoi provare diminuendo la temperatura di 10-20 gradi e controllando la cottura, i tempi potrebbero cambiare
Ciao Claudia. Li ho appena fatti e sono veramente una bomba! Grazie per questa splendida ricetta. Ho solo apportato una piccola modifica, che al posto del latte, ho usato il latte di cocco per dare un aroma ancora più intenso.
Ottima idea Anna, proverò usando il latte di cocco 😋 grazie per il tuo commento 🤗
La ricetta non è corretta. Per tutta questa farina mi sembra assurdo soltanto 50gr di liquido della panna.
Hai ragione, ho corretto la ricetta! Grazie 🙂
Ciao come posso sostituire la panna fresca? Quella da montare va bene o va bene anche l’olio di semi🙈? Non ho panna fresca in casa e vorrei provare la ricetta.
Ciao Carmen! 🙂 Io ho usato la panna fresca da montare, puoi provare a sostituirla con il latte. Fammi sapere
Ciao Claudia, scusami ma dove posso trovare la ricetta modificata con la quantità di panna giusta? altrimenti potresti rispondermi qui.
Grazie mille. 🙂
Ciao! La ricetta che vedi è quella aggiornata 🙂
Posso farla senza panna ?
Posso farli senza panna ?
E nei pirottini posso mettere la margarina e la farina ?
Per gli stampini io di solito uso burro e farina oppure olio di semi e farina. Se ti trovi meglio con la margarina puoi usarla. Io non ho provato a farli senza panna però puoi provare a sostituirla con il latte 🙂
Scusa non e chiaro se la panna con le uova è da montare prima oppure viene incorporata liquida
Ciao Marina, la panna va unita a uova e latte senza montare il composto 😊
Ciao,volevo chiederti
Se volessi aggiungere la nutella nei Muffin come posso fare?
Grazie!!!
Ciao Beatrice, penso che l’impasto sia troppo liquido per aggiungere la nutella prima della cottura. Semmai dopo la cottura potresti tagliare la cupoletta e scavarli un po’ all’interno, poi aggiungere la nutella e richiudere con la cupoletta ☺️