RICETTA DEI PANZEROTTI PUGLIESI: FAGOTTINI FRAGRANTI DAL CUORE FILANTE
Avete mai preparato i Panzerotti Pugliesi? Piccoli fagottini di pasta lievitata, simili a calzoni, vengono farciti, chiusi a mezzaluna e fritti. Amati per la loro consistenza, fragrante all’esterno, gustosa e filante all’interno, sono preparati con ingredienti semplici ma sempre apprezzati. Gli ingredienti classici per il ripieno sono pomodoro, mozzarella e prosciutto cotto. Tuttavia si prestano ad essere preparati con i ripieni più svariati.

CONSIGLI di preparazione E VARIANTI
I Panzerotti farciti rappresentano il perfetto street food in tutta la Puglia. Si prestano ad essere serviti come antipasto oppure potete realizzarli in mini porzioni per l’aperitivo. Infine, la loro estrema bontà li rende perfetti anche per essere serviti come piatto unico per una cena in compagnia.
Oltre agli ingredienti classici utilizzati comunemente per il ripieno, potete farcirli con gli ingredienti che preferite, in base ai vostri gusti. Qualche idea? Salame e provola, rape e mozzarella, prosciutto crudo e mozzarella, ricotta. Sbizzarritevi a prepararli nelle versioni che vi piacciono di più.
COTTURA DEI PANZEROTTI
Frittura dei Panzerotti: questa è la fase in cui dovrete fare un pò di attenzione. Io solitamente uso un termometro da cucina, lo faccio arrivare a 165/170° e poi inizio a friggere. La giusta temperatura è necessaria per avere cottura e doratura perfette. Se la cottura dovesse prolungarsi troppo rischiate che il ripieno fuoriesca dal calzone schizzando ovunque (fate attenzione!). Vi consiglio quindi di fare una prova con un solo panzarotto e poi regolarvi di conseguenza con i successivi.
Rispetto ai panzerotti tradizionali in cui l’impasto risulta piuttosto gonfio e soffice, ho sempre avuto l’abitudine di stendere la pasta più sottile: il risultato sono dei calzoni fritti leggeri in cui risalta in gusto del ripieno. Come conseguenza ne potrete mangiare di più senza appesantirvi troppo 😄
Questa versione più “leggera” è sempre stata apprezzata da tutti quindi non l’ho mai cambiata. E voi come li preparate? Se qualche amico/a pugliese passa di qui e vuole lasciare qualche consiglio, è ben accetto ☺️
Se invece non li avete mai provati e siete curiosi di assaggiare questa irresistibile bontà, provate la mia ricetta dei Panzerotti pugliesi e lasciatemi un commento per farmi sapere se vi è piaciuta: sono sicura che non ve ne pentirete! 😊
ALTRE RICETTE DELLA CUCINA PUGLIESE
Altre ricette: Orecchiette alla crudaiola

Panzerotti Pugliesi
Ingredienti
Per l'impasto
- 500 g farina 00
- 6 g lievito di birra
- 240 g acqua
- 30 g olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaio sale raso
Per il ripieno
- 300 g passata di pomodoro
- 300 g mozzarella fior di latte
- 3 g sale
- qb pepe
- qb origano
- qb prosciutto cotto
- qb salame
Istruzioni
- Per preparare i panzarotti pugliesi iniziate preparando l'impasto. Su una spianatoia mettete la farina a fontana e al centro l’olio e il lievito spriciolato. Iniziate ad impastare aggiungendo un po’ d’acqua.
- Aggiungete il sale e l’acqua restante. Impastate fino ad ottenere un panetto morbido, dopodiché copritelo con un canovaccio pulito e mettetelo nel forno chiuso a lievitare per 2 ore.
- Estraete il panetto dal forno e realizzate delle palline di 65/70 gr l’una.
- Coprite la placca del forno con la carta da forno e mettete le palline distanziate e coperte, dentro il forno chiuso a lievitare.
- Dopo due ore prendetele una per volta e stendetele col mattarello fino ad uno spessore di circa 5 mm.
- Riempite i panzerotti con pomodoro e mozzarella, e anche salumi a piacere. Si può anche evitare il pomodoro e riempire con mozzarella e salumi, a vostro piacimento.
- Sigillateli per bene per evitare fuoriuscite del ripieno durate la cottura.
- Scaldate l’olio in un’ampia padella fino a quando sarà sufficientemente caldo (se avete un termometro fate raggiungere i 165/170 gradi).
- Friggete da entrambi i lati fino a doratura.
- I Panzerotti pugliesi sono pronti.
Note
- I Panzerotti Pugliesi si conservano per un paio di giorni. Sono buonissimi sia caldi che freddi.
- Altre ricette: Biscotti da latte tipo Pastarelle Pugliesi




