PEPERONI RIPIENI: PIATTO UNICO RICCO DI SAPORI E PROFUMI
Oggi ti lascio la ricetta per preparare i peperoni ripieni: un piatto unico tipico della cucina italiana e mediterranea. I peperoni sono una delle verdure più adatte per essere farcite nei modi più svariati. Io solitamente preparo melanzane, zucchine, pomodori e peperoni ma è possibile realizzare un’infinità di ortaggi ripieni: funghi champignon, patate, cipolle, fiori di zucca.

PEPERONI RIPIENI: CONSIGLI E VARIANTI
Buonissimi caldi, appena sfornati, ma anche tiepidi o a temperatura ambiente, i peperoni ripieni sono un secondo piatto gustoso e sfizioso ma anche un perfetto piatto unico. Puoi abbinarli a un primo piatto leggero come un’insalata di pasta o di riso. In alternativa puoi preparare un contorno di verdure come piselli, insalata e pomodori o carote all’olio. Perfetti per una cena estiva fra amici o per un pranzo più elaborato.
I peperoni sono un ortaggio estivo che può essere farcito con vari tipi di ripieno. Per un pranzo domenicale puoi prepararli con ripieno di carne, se vuoi realizzare un piatto vegetariano puoi farcirli con verdure o ricotta. Puoi preparare i peperoni con tonno o con la salsiccia. Se invece vuoi realizzare un piatto completo puoi unire alla carne macinata anche pasta, riso o cous cous. Sono molto versatili e in questa ricetta io ho utilizzato un ripieno di carne, formaggio, uova e capperi.
COTTURA DEI PEPERONI
Nella mia ricetta la cottura dei peperoni viene fatta in due fasi. La prima parte avviene sul fornello e successivamente in forno. In questo modo il peperone diventerà tenero e il ripieno rimarrà morbido e umido con una deliziosa crosticina in superficie.
E tu quali verdure usi solitamente per questo tipo di preparazione? Hai mai preparato i peperoni ripieni di carne? Fammelo sapere nei commenti. Ti lascio alla mia ricetta e, se la proverai, fammi sapere che ne pensi 😊

Peperoni ripieni
Ingredienti
- 2 peperoni
- 350 g carne macinata di bovino
- 80 g parmigiano reggiano grattugiato
- 4 uova
- 2 cucchiaini capperi
- 40 g mollica di pane
- qb sale
- qb pepe
- qb prezzemolo
- qb olio di oliva extra vergine
Istruzioni
- 1. Per preparare i peperoni ripieni per prima cosa dividi i peperoni a metà e lavali. Togli il picciolo e i semi e tienili da parte.
- 2. In una ciotola capiente aggiungi la carnemacinata, le uova, i capperi e la mollica di pane sbriciolata.
- 3. Aggiungi 60 gr di formaggio grattugiato e tieni i restanti 20 gr da una parte.
- 4.
- 5. Trita il prezzemolo e aggiungilo al ripieno insieme a sale e pepe. Mescola per beneil ripieno e poi usalo per riempire i peperoni.
- 6. La mia cottura prevede una fase sul fornello e una in forno. Se hai a disposizione unateglia che vada bene per entrambi i tipi di cottura puoi usare direttamentequella. In caso contrario puoi spostare i peperoni dal tegame alla teglia daforno a metà cottura.
- 7. Aggiungi un dito d'acqua sul fondo di un tegame che contenga i peperoni e non sia troppogrande. Aggiungi un po' di sale e un filo d'olio.
- 8. Disponi i peperoni nel tegame, copri la superficie con il formaggio grattugiato cheavevi tenuto da parte e un filo d'olio.
- 9. Accendi il fornello e dopo circa 5 minutiinizierà a bollire. A questo punto copri col coperchio e fai bollire per circa20 minuti, controllando ogni tanto che l'acqua non si sia asciugata eaggiungendone se necessario
- 10. Nel frattempo accendi il forno a 175° in modalità statica e, trascorsi i 20 minutidi cottura sul fornello, sposta i peperoni in forno nel ripiano intermedio per20 minuti. Cuoci infine per 5 minuti nel ripiano superiore.
- 11. Sforna i peperoni ripieni e servili subito.
Note
- I peperoni ripieni si conservano per 1-2 giorni in frigorifero.
- Altre ricette: Melanzane alla parmigiana





