
Il plumcake allo yogurt greco è l’ultima variante che ho preparato di questo dolce. Perfetto per la colazione, dalla consistenza sofficissima e leggera e dal gusto delicato di camomilla.
E’ un dolce molto leggero. E’ senza burro, l’ho sostituito infatti con l’olio di semi di girasole. Uso spesso questo tipo di olio nella preparazione dei dolci, voi potete comunque usare l’olio che preferite.
Avevo in frigo dello yogurt greco 0 grassi da consumare e l’ho usato per preparare questo plumcake. Inoltre ho usato la camomilla invece del latte. Se non l’avete in casa potete sostituirla con semplice acqua.
Come aromi ho aggiunto qualche goccia di essenza di vaniglia e buccia grattugiata di limone che con la camomilla sta benissimo. Voi potete personalizzarlo come volete.
Il plumcake yogurt greco e camomilla è la colazione ideale per cominciare la settimana e la giornata senza troppi sensi di colpa. Nonostante sia preparato con yogurt senza grassi e sia senza latte né burro è molto buono e per renderlo più goloso potete arricchirlo con un velo di confettura o crema alle nocciole in superficie.
Perfetto per la colazione con una tazza di latte o per la merenda, è veloce e facile da preparare. Provatelo, sono sicura che vi piacerà 🙂
Qui sul mio blog tra l’altro potete trovare molte altre ricette di plumcake: allo yogurt, al limone, integrale e altri.
Vi lascio alla ricetta del plumcake allo yogurt greco e camomilla e vi auguro una buona giornata.

Plumcake allo yogurt greco
Ingredienti
- 240 g farina 00
- 220 g zucchero semolato
- 2 uova
- 50 g olio di semi di girasole
- 1 bustina lievito per dolci
- 100 g yogurt greco 0 grassi
- 80-90 g camomilla
- qb aroma di vaniglia
- 30 g fecola di patate S. Martino
- 1 limone buccia grattugiata
Istruzioni
- Scaldate l'acqua e mettete in infusione il filtro della camomilla e lasciate raffreddare.
- Nel frattempo in una ciotola piuttosto ampia mescolate le uova con lo zucchero.
- Aggiungete la farina e la fecola.
- Unite lo yogurt e l'olio di semi di girasole.
- Aggiungete la camomilla e mescolate.
- Unite infine il lievito, qualche goccia di aroma alla vaniglia e la buccia grattugiata del limone
- Imburrate uno stampo da plumcake e rivestitelo con la carta da forno creando un rivestimento che sia più alto del bordo dello stampo. Così che durante la cottura il plumcake, lievitando, non fuoriesca dallo stampo. Versateci l'impasto.
- Infornate a 180° in forno statico per circa 50-55 minuti. Controllate dopo i primi 40 minuti la cottura con uno stecchino e regolatevi in base al vostro forno.
- Sfornate e fate raffreddare.
Note
- Il plumcake allo yogurt greco e camomilla rimane soffice per giorni se conservato in una tortiera o confezione sigillata, nel frigo.
- Se ti piace il Plumcake allo yogurt greco prova anche il Plumcake al limone e il Plumcake integrale
- Questa ricetta è realizzata in collaborazione con S. Martino





