PLUMCAKE SALATO ALLE ZUCCHINE

Plumcake salato alle zucchine: la ricetta facile ed economica

Negli ultimi tempi mi sto sbizzarrendo con le ricette di impasti salati come muffin e plumcake e oggi ti lascio quella del plumcake salato alle zucchine. Questo tipo di ricette mi ha conquistata: oltre ad essere di semplice e rapida realizzazione le trovo perfette per innumerevoli occasioni.

plumcake salato alle zucchine servito

PLUMCAKE SALATO ALLE ZUCCHINE: pane MORBIDO E versatile per ogni occasione

Hai mai preparato un plumcake salato? Se non lo hai ancora fatto e ti piacciono le zucchine ti consiglio di provare questa ricetta. Questo pane soffice e gustoso è perfetto per innumerevoli occasioni: puoi prepararlo in anticipo e consumarlo freddo, perfetto per buffet, aperitivi o come pane da accompagnamento durante cene veloci. Il plumcake alle zucchine è l’ideale da trasportare: puoi prepararlo per picnic all’aperto o per gite fuori porta, l’ideale come merenda/pranzo fuori casa.

INGREDIENTI E CONSIGLI PER UN PLUMCAKE SOFFICE E GUSTOSO

Il plumcake alle zucchine è il perfetto antipasto vegetariano estivo. Ideale per chi segue un’alimentazione senza carne, questo piatto può essere gustato anche in una versione più saporita, magari arricchita con formaggi come ricotta, parmigiano o feta, che aggiungono sapidità e cremosità.

Gli ingredienti principali per ottenere un pane morbido sono pochi e semplici: farina, uova, zucchine, formaggio grattugiato, latte e olio. Servirà poi il lievito istantaneo per torte salate che ti permetterà di ottenere un pane morbido senza attendere tempi di lievitazione. Puoi personalizzarlo per ottenere innumerevoli varianti aggiungendo altre verdure fresche, formaggi a cubetti, verdure sott’olio, olive.

Altro ingrediente fondamentale: le spezie. Per questa ricetta ho usato semplicemente pepe ed origano in abbondanza. Tuttavia le zucchine si prestano a numerosi abbinamenti: menta, basilico, prezzemolo, mentuccia, curcuma, salamoia bolognese (preparato a base di sale, pepe, salvia e rosmarino).

Puoi servire il plumcake alle verdure quando è ancora tiepido. Oppure puoi consumarlo a temperatura ambiente o dopo averlo scaldato per qualche minuto nel forno. Quando sarà completamente freddo puoi conservarlo per 2-3 giorni in un contenitore sigillato, in frigorifero.

Ora ti lascio alla mia ricetta del plumcake salato alle zucchine e aspetto un tuo commento, se la proverai 😊

plumcake salato alle zucchine soffice

Plumcake salato alle zucchine

Plumcake alle zucchine soffice e saporito. Dosi per uno stampo da 25 cm.
Tempo di preparazione 25 minuti
Tempo di cottura 1 ora 10 minuti
Porzioni 5 persone

Ingredienti
  

  • 400 g farina 00
  • 4 uova
  • 50 g grana padano
  • 200 g latte
  • 130 g olio di semi
  • 400 g zucchine scure
  • 15 g lievito istantaneo per torte salate
  • 10 g sale
  • qb origano
  • qb pepe
  • qb olio extravergine

Istruzioni
 

  • Per preparare il plumcake salato alle zucchine per prima cosa lava le zucchine, elimina le estremità e taglia 100 g di zucchine a rondelle sottilissime che ti serviranno per la superficie.
  • I restanti 300 g di zucchine tagliali a fiammifero/julienne/listarelle sottili. Tienile da parte.
  • In una ciotola capiente aggiungi la farina setacciata, il lievito istantaneo per torte salate, il grana padano grattugiato (o altro formaggio grattugiato a scelta) il sale, il pepe e l'origano.
  • Mescola con un cucchiaio o una frusta a mano per amalgamare gli ingredienti.
  • A questo punto aggiungi le uova, l'olio di semi e il latte e mescola con la frusta a mano fino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi.
  • Aggiungi anche le zucchine tagliate a listarelle e mescola con cucchiaio per amalgamarle.
  • Imburra e rivesti con carta da forno uno stampo per plumcake di 25 cm e versaci l'impasto.
  • Disponi sulla superficie le zucchine tagliate a rondelle sottili che avevi tenuto da parte. Condisci con olio extravergine e origano.
  • Cuoci il plumcake in forno caldo e statico a 180° per circa 65/70 minuti. I tempi di cottura sono indicativi e potrebbero variare da forno a forno. Regolati sempre con il tuo forno per i tempi precisi e verifica la cottura con uno stecchino.
  • Sforna il plumcake salato alle zucchine e servilo tiepido o a temperatura ambiente.

Note

plumcake salato alle zucchine servito

Lascia un commento

Vota la ricetta