PLUMCAKE SALATO INTEGRALE

PLUMCAKE SALATO INTEGRALE: UN PANE MORBIDO E RUSTICO, CON SEMI OLEOSI

Ti è piaciuto il plumcake salato alle zucchine? Se la risposta è sì, ti consiglio di provare anche il plumcake salato integrale. Si tratta del classico impasto morbido e compatto, questa volta preparato con farina integrale e semi oleosi vari che donano una nota croccante.

plumcake salato integrale con semi

PLUMCAKE COME SOSTITUTO DEL PANE: LA RICETTA VELOCE

Non c’è dubbio che preparare il pane in casa sia un’esperienza gratificante: dalla cura per i tempi di lievitazione alla gestione delle temperature, ogni fase richiede attenzione e pazienza. Ogni farina, poi, dona al risultato finale caratteristiche uniche.

Spesso mi capita di aver voglia di preparare il pane ma non avere tempo a disposizione. Così questo tipo di ricetta diventa una valida alternativa da realizzare per pranzi o cene in compagnia. La ricetta è semplice come preparare una ciambella: si uniscono gli ingredienti cercando di ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi, si aggiunge il lievito istantaneo e si inforna. Non sono previsti tempi di attesa e il risultato è quello di un impasto soffice e gustoso, proprio come quello di una torta, ma salato.

IDEE, ABBINAMENTI, CONSIGLI

Il plumcake salato integrale è la versione rustica a cui ho aggiunto semi di sesamo e semi di girasole. Puoi personalizzarlo in base ai tuoi gusti. Se ti va puoi unire all’impasto olive taggiasche, pomodorini, formaggio a cubetti, verdure sott’olio.

Il plumcake rustico è un ottimo sostituto del pane. Perfetto per l’aperitivo, un buffet o un picnic all’aperto. Buonissimo caldo ma anche freddo o tiepido.

ALTRE RICETTE

Se ti piace questo genere di impasti ti consiglio di dare un’occhiata anche ai muffin con pere, noci e gorgonzola, muffin salati coi pomodorini, plumcake alle zucchine o plumcake con pesto pomodorini e olive taggiasche.

Hai mai preparato un plumcake salato? Se ti incuriosisce l’idea, ti invito a scoprire la mia versione integrale: semplice da realizzare, perfetta per mille occasioni. Continua a leggere la ricetta e, se decidi di provarlo, fammi sapere cosa ne pensi nei commenti! 😊

plumcake salato integrale

Plumcake salato integrale

Plumcake salato con farina integrale e semi oleosi. Dosi per uno stampo da 25 cm.
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

  • 400 g farina integrale
  • 4 uova
  • 50 g grana padano
  • 250 g latte
  • 150 g olio di semi
  • 25 g semi di sesamo (più qb per la superficie)
  • 30 g semi di girasole (più qb per la superficie)
  • 15 g lievito istantaneo per torte salate
  • qb origano
  • qb pepe
  • qb sale (io circa 10 g)
  • qb olio extra vergine per la superficie

Istruzioni
 

  • Per preparare il plumcake salato integrale per prima cosa in una ciotola capiente aggiungi la farina integrale, il lievito istantaneo per torte salate, il grana padano grattugiato (o altro formaggio grattugiato a scelta) il sale, il pepe e l'origano.
  • Mescola con un cucchiaio o una frusta a mano per amalgamare gli ingredienti.
  • A questo punto aggiungi le uova, l'olio di semi e il latte e mescola con la frusta a mano fino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi.
  • Aggiungi anche i semi oleosi e amalgamali all'impasto.
  • Imburra e rivesti con carta da forno uno stampo da plumcake di 25 cm e versa l'impasto all'interno dello stampo.
  • Distribuisci i semi sulla superficie e termina con un filo d'olio extravergine.
  • Cuoci il plumcake salato in forno caldo e statico a 180° per circa 45/50 minuti.
  • Regolati per i tempi precisi sempre con il tuo forno e verifica la cottura con uno stecchino.
  • Sforna il plumcake salato integrale, fallo raffreddare e servilo.
    plumcake salato integrale con semi oleosi

Note

Lascia un commento

Vota la ricetta