RICETTA DEI TARALLI FATTI IN CASA: PRODOTTO DA FORNO TIPICO DELLA CUCINA PUGLIESE
Chi non ha mai mangiato i taralli pugliesi? Prepararli in casa non è per nulla complicato e può regalare grandi soddisfazioni.
I Taralli sono un prodotto da forno tipico dell’Italia meridionale. Assumono caratteristiche anche molto differenti a seconda della zona in cui ci troviamo. Per quanto riguarda la forma e le spezie usate per aromatizzarli si possono trovare in numerose varianti nelle regioni del sud Italia.
Oggi voglio parlarti dei taralli pugliesi, croccanti e friabili. Preparati con olio d’oliva, dalla caratteristica forma circolare, perfetti per l’aperitivo, per arricchire il cestino del pane o per aggiungere una nota croccante ai tuoi primi o secondi piatti.
GLI INGREDIENTI
Gli ingredienti principali dei taralli pugliesi sono farina, olio d’oliva, sale, vino e spezie. Ingredienti buoni e semplici che abbondano in terra pugliese e in tutta la cucina tradizionale della Puglia. Nella ricetta non è previsto l’uso del lievito né tantomeno quello dello strutto (presente invece nei taralli napoletani).
Per quanto riguarda l’uso delle spezie, potete sbizzarrirvi. Generalmente infatti i taralli si trovano in vari gusti: semi di finocchio, peperoncino, patate e rosmarino, pepe.
Numerose varianti si trovano anche per quanto riguarda l’uso delle farine: farina di grano tenero, farina di semola, farina integrale e il tipico e ormai noto “grano arso”. Questo grano “bruciato” dal colore molto scuro viene usato per la preparazione delle famose orecchiette, della focaccia barese coi pomodorini e anche dei taralli al grano arso.
Gli stessi taralli pugliesi potete trovarli di varie forme e con nomi talvolta differenti a seconda del procedimento di preparazione: scaldatelli o taralli cotti al mattone.
COME PREPARARE I TARALLI PUGLIESI
La ricetta di cui ti parlo oggi è facile, a base di ingredienti semplici. Una volta formato l’impasto e creati i filoncini a cui daremo la forma tipica del tarallo, procediamo con una doppia cottura.
Per prima cosa infatti dovrai sbollentarli in acqua bollente. Dopodiché, dopo averli fatti raffreddare ed asciugare, potrai cuocerli in forno per farli seccare. Una volta cotti e dopo averli fatti raffreddare, chiudi i taralli in un barattolo di vetro per evitare che prendano aria. In questo modo potrai conservarli a lungo, croccanti e friabili.
I taralli sono uno snack perfetto per l’aperitivo, da preparare durante le feste, per accompagnare un pasto o come spezza fame durante la giornata. Puoi personalizzarli con le tue spezie preferite e conservarli in barattoli di vetro, fanno sempre una gran figura!
E tu, hai mai preparato i taralli in casa? Hai qualche trucco o suggerimento?
Io ti lascio alla mia ricetta e se passi di qua, lasciami un commento per farmi sapere cosa ne pensi ☺️
altre ricette della cucina pugliese
Leggi anche: Orecchiette alla crudaiola – Panzerotti

Taralli pugliesi
Ingredienti
- 300 g farina 00
- 200 g semola rimacinata di grano duro
- 135 g olio extravergine d'oliva
- 100 g vino bianco secco
- 50 g acqua
- 10 g sale
- 15 g semi di finocchio
Istruzioni
- Per preparare i taralli pugliesi per prima cosa metti in una ciotola le due farine, l'acqua, il vino e l'olio. Aggiungi il sale e i semi di finocchio o la spezia che hai scelto.
- Impasta fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Prendi dei pezzetti di impasto che siano di circa 8/10 gr.
- Forma dei filoncini e poi chiudili formando la classica forma del tarallo.
- Porta a bollore l'acqua in un tegame e immergici i taralli un po' per volta.
- Quando i taralli saliranno a galla scolali e mettili su un tagliere, su un foglio di carta da forno, ad asciugare.
- Io li ho preparati il pomeriggio e li ho fatti asciugare fino alla mattina successiva.
- Una volta trascorso il tempo necessario a farli asciugare, ti consiglio almeno una notte, copri la placca del forno con della carta da forno e cuocili in forno statico a 190° per circa un'ora.
- Verifica sempre la cottura dei taralli che, per risultare croccanti e friabili dovranno essere dorati e non troppo chiari.
- Sforna i taralli pugliesi e falli raffreddare: sono ora pronti per essere consumati!
Note
- I taralli pugliesi si conservano per molti giorni chiusi in un barattolo di vetro.
- Altre ricette: Panzerotti pugliesi







