Go Back
taralli pugliesi con semi di finocchio

Taralli pugliesi

Taralli fatti in casa ai semi di finocchio. Dosi per circa 100 tarallini.
Porzioni 100 pezzi

Ingredienti
  

  • 300 g farina 00
  • 200 g semola rimacinata di grano duro
  • 135 g olio extravergine d'oliva
  • 100 g vino bianco secco
  • 50 g acqua
  • 10 g sale
  • 15 g semi di finocchio

Istruzioni
 

  • Per preparare i taralli pugliesi per prima cosa metti in una ciotola le due farine, l'acqua, il vino e l'olio. Aggiungi il sale e i semi di finocchio o la spezia che hai scelto.
    ingredienti per preparare i taralli pugliesi
  • Impasta fino ad ottenere un impasto omogeneo.
    impasto per taralli pugliesi
  • Prendi dei pezzetti di impasto che siano di circa 8/10 gr.
  • Forma dei filoncini e poi chiudili formando la classica forma del tarallo.
    preparazione dei taralli pugliesi
  • Porta a bollore l'acqua in un tegame e immergici i taralli un po' per volta.
    taralli pugliesi da scolare
  • Quando i taralli saliranno a galla scolali e mettili su un tagliere, su un foglio di carta da forno, ad asciugare.
    taralli pugliesi da cuocere
  • Io li ho preparati il pomeriggio e li ho fatti asciugare fino alla mattina successiva.
  • Una volta trascorso il tempo necessario a farli asciugare, ti consiglio almeno una notte, copri la placca del forno con della carta da forno e cuocili in forno statico a 190° per circa un'ora.
  • Verifica sempre la cottura dei taralli che, per risultare croccanti e friabili dovranno essere dorati e non troppo chiari.
  • Sforna i taralli pugliesi e falli raffreddare: sono ora pronti per essere consumati!

Note

  • I taralli pugliesi si conservano per molti giorni chiusi in un barattolo di vetro.
  • Altre ricette: Panzerotti pugliesi
  •  
taralli pugliesi con semi di finocchio