TARTA DE QUESO

fetta di tarta de queso

Oggi vi lascio la ricetta della tarta de queso, un dolce buonissimo di origine basca, della città di San Sebastian. Mi è capitato di assaggiarla qualche giorno fa in un ristorante di cucina tipica spagnola e mi è piaciuta così tanto che subito il giorno seguente ho provato a replicarla.

Si tratta di un dolce a base di formaggio, nel mio caso philadelphia e panna. Pochi ingredienti, pochissimo tempo per prepararla e, non so se sia uguale alla ricetta originale ma vi assicuro che è davvero deliziosa.

Da provare l’abbinamento con qualche confettura non troppo dolce, come quella di limoni o arance amare.

Vi lascio alla ricetta della tarta de queso, se la provate fatemi sapere che ne pensate 🙂

fetta di tarta de queso cremosa

Tarta de queso

Torta della tradizione spagnola a base di formaggio. Dosi per uno stampo da 24 cm.
5 from 2 votes
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 1 ora 10 minuti
Tempo totale 1 ora 25 minuti
Porzioni 12 persone

Ingredienti
  

  • 880 g philadelphia
  • 500 g panna fresca
  • 280 g zucchero
  • 6 uova medie
  • 35 g farina

Istruzioni
 

  • Per preparare la tarta de queso mettete la philadelphia in una ciotola capiente e unite lo zucchero. Mescolate.
  • Aggiungete le uova, uno alla volta e mescolate.
  • Unite la panna e infine la farina setacciata.
  • Mescolate fino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi
  • Rivestite di carta da forno uno stampo da 24 cm e cuocete a 200° in modalità statica per circa 70 minuti, regolandovi sempre con il vostro forno.
  • A cottura ultimata, aprite lo sportello del forno e fate raffreddare la torta al suo interno.
  • Una volta fredda, estraete la tarta de queso dallo stampo e conservatela in frigorifero fino al momento di consumarla.
    tarta de queso

Note

  tarta de queso cremosa

8 commenti su “TARTA DE QUESO”

  1. Io ne faccio una versione con ricotta, yogurt greco, talvolta gocce di cioccolato e aroma di arancia, ma la preferisco con il limone. La quantità di uova che usi è importante, per questo mi chiedevo perché non utilizzi nessun aroma (limone, arancia, vaniglia, anice, o altro a piacere)?

    Rispondi
    • Ciao Rosanna, in effetti ci starebbe bene qualche aroma ma devo dire che quando l’ho preparata non ne ho sentito la mancanza. Forse per via del quantitativo di Philadelphia, il gusto mi sembrava perfetto così. Comunque grazie del consiglio, prossima volta proverò qualche variante come mi suggerisci. Immagino la bontà della tua torta con ricotta e yogurt greco 🙂

      Rispondi

Lascia un commento

Vota la ricetta