I tartufi al cacao sono dolcetti buonissimi, veloci e facili da fare. Perfetti per accompagnare un caffè o per un buffet di dolci.
La mia versione è molto semplice, un impasto morbido di ricotta, zucchero e cacao ricoperto da cacao amaro. Questi tartufi sono senza cottura e si preparano in 20 minuti.
Potete realizzarne diverse varianti sostituendo la copertura di cacao amaro con granella di nocciole o di pistacchio, con cocco rapè o codette al cioccolato. Potete anche aggiungere un goccio di liquore all’impasto se preferite.
Con la mia ricetta otterrete dei tartufi molto morbidi ma lasciandoli in frigo qualche ora diventeranno un po’ più compatti.
Se volete dei tartufi più duri potete aumentare il cacao amaro e il cacao zuccherato fino a raggiungere 100 g di cacao amaro e 100 g di cacao zuccherato. Regolatevi in base ai vostri gusti.
Vi lascio alla ricetta dei tartufi al cacao e se li provate fatemi sapere se vi sono piaciuti.

Tartufi al cacao
Ingredienti
- 100 g ricotta fresca
- 100 g zucchero a velo
- 50 g cacao amaro
- 50 g cacao zuccherato
- qb cacao amaro
Istruzioni
- Per preparare i tartufi al cacao mettete in una ciotola la ricotta, lo zucchero a velo, il cacao amaro e quello zuccherato.
- Mescolate a lungo con un cucchiaio fino a quando non otterrete un composto cremoso e uniforme.
- Con l'aiuto di un cucchiaino prelevate una po' di impasto e formate delle palline.
- Rotolatele subito nel cacao amaro e servite.
- Potete conservare i tartufi al cacao in frigo fino al momento di consumarli.
Note
- I tartufi al cacao si conservano per 3 - 4 giorni in frigorifero.
- Potete tirarli fuori dal frigo 5 - 10 minuti prima di servirli per farli ammorbidire.
- Potete aumentare la quantità di cacao amaro e zuccherato fino a 100 g per tipo. Otterrete in questo modo dei tartufi più duri.
- Altre ricette: Palline al cocco e mandorle


Saranno buonissime .Adesso li provo a farli e poi ti faccio sapere. Grazie
Grazie mille Rosaria
È possibile sostituire la ricotta con qualche prodotto non troppo fresco, che possa essere acquistato alcuni giorni prima?
Ciao Francesca, io ho usato la ricotta confezionata del supermercato che ha una scadenza più lunga rispetto alla ricotta fresca 😊