TORTA CAPPUCCINA MODENESE

TORTA CAPPUCCINA MODENESE: RICETTA FACILE E PROFUMATA DA FARE IN CASA

Avete mai sentito parlare della Torta Cappuccina Modenese? E’ una ricetta che ho trovato in rete molti anni fa e che mi conquistò fin dal primo momento, per ingredienti e combinazione di consistenze. Devo dire che, nonostante Modena sia una città a me molto vicina, non l’avevo mai assaggiata e non ne ho mai sentito parlare prima. Ritengo sia una ricetta antica ma potrei sbagliarmi e per questo, se qualcuno di voi ha informazioni più dettagliate, apprezzerò se vorrete condividerle 😊

Ricetta della torta cappuccina modenese con marmellata di amarene e crema frangipane

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

La Torta Cappuccina Modenese è formata da un guscio di friabile pasta frolla. Il cuore è composto da confettura di amarene brusche dal gusto leggermente acidulo e da una crema frangipane morbida e scioglievole.

La base croccante data dalla pasta frolla, si abbina perfettamente al ripieno morbido e cremoso. Il gusto dolce e avvolgente delle mandorle, tipico della crema frangipane, è ben bilanciato dalla nota acidula della confettura di amarene. A completare il tutto, durante la cottura si forma una sottile crosticina dorata in superficie, che dona alla torta una variazione di consistenze davvero irresistibile.

Questo mix di ingredienti e consistenze ha da subito attirato la mia attenzione, così ho deciso di preparare la mia versione di Torta Cappuccina Modenese che potete trovare scorrendo nella ricetta. La ricetta è molto semplice, seppur presenti numerosi passaggi.

IDEE E VARIANTI

Se non trovate la confettura di amarene brusche potete utilizzare qualsiasi confettura o marmellata abbiate a disposizione: albicocche, pesche, arancia. Se volete creare un contrasto con il gusto dolce della crema frangipane vi consiglio una confettura dal gusto leggermente acidulo: ad esempio prugne, arancia o limone.

La Torta Cappuccina Modenese è la colazione perfetta per una domenica speciale. Potete prepararla come dessert a fine pasto o servirla con un tè o spremuta d’arancia per una merenda dolce.

Vi ho convinti a provarla? Vi lascio alla ricetta 😊

porzione di torta cappuccina modenese

Torta cappuccina modenese

Torta cappuccina modenese, con confettura di amarene e crema frangipane. Stampo da 26 cm.
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 25 minuti
Porzioni 10 persone

Ingredienti
  

Per la pasta frolla

  • 250 g farina 00
  • 100 g burro
  • 100 g zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo

Per il ripieno

  • 140 g burro
  • 2 uova
  • 140 g mandorle pelate (o farina di mandorle)
  • 140 g zucchero semolato
  • 40 g farina 00
  • 280 g confettura di amarene brusche

Per decorare

  • qb mandorle a lamelle
  • qb zucchero a velo

Istruzioni
 

  • Per prima cosa preparate la pasta frolla. In una ciotola sbriciolate con le mani la farina e il burro.
    preparazione della frolla per la torta cappuccina modenese
  • Aggiungete lo zucchero e le uova e impastate velocemente con le mani fino ad ottenere un impasto morbido.Copritelo con la pellicola e mettetelo in frigo.
    pasta frolla per la torta cappuccina modenese
  • Tritate molto finemente le mandorle con il tritatutto fino a farle diventare farina.
  • In un’ampia ciotola sbattete il burro con lo zucchero usando le fruste.
    preparazione del ripieno per la torta cappuccina modenese
  • Aggiungete le uova, una per volta, continuando a mescolare con le fruste elettriche fino a farle amalgamare.
  • Quando le uova si saranno amalgamate aggiungete la farina 00 e la farina di mandorle. Mescolate fino ad ottenere una crema.
    preparazione del ripieno per la torta cappuccina modenese
  • Imburrate e infarinate uno stampo da 26 cm. Stendete la pasta frolla dello spessore di qualche mm e formate il fondo della torta.
    stampo foderato di pasta frolla per torta cappuccina modenese
  • Con i rebbi di una forchetta bucherellate il fondo della torta, poi fate uno strato di marmellata di amarene.
    farcitura di marmellata della torta cappuccina modenese
  • Completate facendo uno strato di crema frangipane, livellandola per bene con il dorso di un cucchiaio.
    preparazione della torta cappuccina modenese
  • Cospargete la superficie con mandorle a lamelle e infornate a 180° per circa 45 minuti o comunque fino a doratura.
    torta cappuccina modenese appena sfornata
  • Sfornate la Torta Cappuccina modenese e ricopritela di zucchero a velo.
    presentazione della torta cappuccina modenese

Note

  • Si conserva per diversi giorni in luogo fresco e asciutto. La confettura di amarene brusche dona una caratteristica nota aspra alla torta tuttavia potete sostituirla anche con la confettura di ciliegie.
  • Dolci simili: Pastel Vasco
  • Se ti è piaciuta la ricetta prova anche la Torta sinc minut e l’Erbazzone dolce
 
Torta cappuccina modenese con marmellata e crema frangipane: la ricetta

4 commenti su “TORTA CAPPUCCINA MODENESE”

Lascia un commento

Vota la ricetta