TORTA CREMOSA ALLA RICOTTA

fetta di torta cremosa alla ricotta con zucchero

La torta cremosa alla ricotta è un dolce buonissimo e super veloce che potete preparare all’ultimo minuto. L’ideale a colazione, per merenda o anche come dessert per concludere un pasto. Se state cercando un torta alla ricotta facile ed altrettanto deliziosa, questa è la ricetta che fa per voi.

Questa torta è una specie di cheesecake realizzata senza la classica base di biscotti secchi e si prepara con pochi ingredienti. Grazie alla sua consistenza cremosa e al gusto delicato è buonissima da sola ma potete anche decorarla all’occorrenza con sciroppo ai frutti di bosco, coulis di fragole, confettura, miele, frutta fresca o con quello che preferite.

La ricetta è facilissima, si mettono tutti gli ingredienti in una ciotola, si mescola con la frusta o con la spatola, senza nemmeno usare lo sbattitore, e si inforna.

Io come aroma ho usato la buccia grattugiata di limone che con la ricotta sta benissimo e rende questa torta davvero molto fresca e profumata. Potete sostituirla con vaniglia, buccia d’arancia, cannella o quello che più si adatta ai vostri gusti.

Per la preparazione di questa torta vi consiglio di usare una ricotta che sia abbastanza morbida e cremosa, non troppo asciutta. Così che la torta, una volta cotta, risulti scioglievole e vellutata.

Vi lascio alla ricetta della torta cremosa alla ricotta e se la provate fatemi sapere se vi è piaciuta 🙂

fetta di torta cremosa alla ricotta con zucchero

Torta cremosa alla ricotta

Torta di ricotta dalla consistenza cremosa. Dosi per uno stampo da 22 cm.
5 from 5 votes
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

  • 750 g ricotta di mucca morbida e cremosa
  • 250 g zucchero semolato (vedi note ricetta)
  • 2 uova
  • 1 bustina vanillina
  • 60 g fecola di patate
  • 1-2 limoni buccia grattugiata

Istruzioni
 

  • Per realizzare la torta alla ricotta mettete in una ciotola le uova con la ricotta e mescolate.
  • Unite lo zucchero, la bustina di vanillina, la fecola e la buccia grattugiata del limone.
    preparazione della torta cremosa alla ricotta
  • Rivestite una tortiera del diametro di 22 cm con la carta da forno e versateci il composto.
  • Cuocete in forno statico a 180° per circa 40 minuti.
  • Sfornate, fate raffreddare e servite.
    torta cremosa alla ricotta

Note

  • La torta cremosa alla ricotta si conserva 2-3 giorni in frigorifero.
  • Potete diminuire la quantità di zucchero in base ai vostri gusti.
  • Per ottenere una torta dalla consistenza cremosa vi consiglio di utilizzare una ricotta molto morbida e non troppo asciutta.
  • Potete servirla con sciroppo di mirtilli o frutti di bosco o con la marmellata.
  • Altre ricette: Cheesecake al cocco
 
 

79 commenti su “TORTA CREMOSA ALLA RICOTTA”

  1. Ciao!! Vorrei fare questa ricetta in uno stampo da 26 o 28, ma X i gusti dei miei bambini meta alla Nutella e meta alla marmellata di frutti di bosco.. Come si fa!??? Il foglio di alluminio lo metto solo sulla meta alla Nutella? E il tempo di cottura resta lo stesso visto che meta sara scoperta? Grazie

    Rispondi
  2. Appena infornate torta ricotta e limone. Io l’ho sostituito con un bel cedro del mio albero e aggiunto delle gocce di cioccolato fondente. Aspetto ottimo, profumo fenomenale. A presto con la prova gusto😜😜grazie per le tue ricette Claudia!

    Rispondi
  3. Ciao Claudia, volevo chiederti potewi sostituire parte della ricotta con Philadelphia o yogurt greco
    … inoltre potrei fare una base di biscotti (tipo cheesecake)? Perdona le eccessive domande?
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao! Per ottenere una torta cremosa serve una ricotta che sia abbastanza morbida e cremosa in partenza. Probabilmente hai usato una ricotta asciutta? Mi spiace per il risultato, se provi a rifarla fammi sapere! 🙂

      Rispondi
  4. E’andata a ruba e ho diffuso la ricetta all’intero vicinato. Un profumo di pasticceria in tutta la casa.
    Mi ha ricordato la Far Breton che faccio sempre,
    proverò ad aggiungere le amarene e un po’ del loro sughetto, credo un accostamento delizioso.

    Rispondi

Lascia un commento

Vota la ricetta