Oggi vi lascio la ricetta per preparare la torta della nonna, uno dei miei dolci preferiti.
La conoscerete sicuramente tutti e ne esistono numerose ricette. Questa è la mia, realizzata con una pasta frolla friabile e facile da lavorare e un ripieno di crema a cui ho aggiunto la vanillina, che potete tranquillamente sostituire con i semi di una bacca di vaniglia o con la buccia del limone.
La torta della nonna è perfetta in ogni momento della giornata. A colazione, a merenda o per concludere il pranzo domenicale e poi piace sempre a tutti. Il suo gusto delicato e il ripieno fresco di crema la rendono perfetta per ogni periodo dell’anno.
La ricetta è come sempre facile e veloce e se volete potete aggiungere i pinoli anche all’interno della torta oppure potete realizzare solo la pasta frolla per la base, lasciando la parte superiore scoperta con la crema visibile. A voi la scelta.
Vi lascio alla mia ricetta della torta della nonna, provatela, sono sicura che vi piacerà 🙂

Torta della nonna
Ingredienti
Per la pasta frolla
- 350 g farina 00
- 140 g zucchero
- 190 g burro
- 1 pizzico sale
- 15 g fecola di patate
- 1 uovo
- 1 tuorlo
Per la crema
- 50 g farina
- 750 g latte
- 6 tuorli
- 170 g zucchero
- 1 bustina vanillina
Per la supercifie
- qb acqua
- qb pinoli
- qb zucchero a velo
Istruzioni
- Per prima cosa preparate la pasta frolla.
- Mettete la farina sulla spianatoia con al centro lo zucchero, il burro a pezzetti, la fecola, il pizzico di sale, l'uovo e il tuorlo.
- Impastate velocemente tutti gli ingredienti e formate un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo.
- Nel frattempo preparate la crema.
- Mescolate i tuorli con lo zucchero poi aggiungete la farina e mescolate.
- Unite la vanillina.
- Aggiungete il latte a filo mescolando per non creare grumi.
- Trasferite il composto in un pentolino dal fondo spesso e mettete sul fuoco a fiamma bassa mescolando di continuo per non far attaccare la crema sul fondo.
- Appena la crema inizia a bollire spegnete il fornello e fate raffreddare.
- Potete trasferire la crema in una ciotola per velocizzare il raffreddamento.
- Prendete la pasta frolla e dividetela in due parti, di cui una leggermente più grande per formare la base della torta. Stendetele dello spessore di circa mezzo cm.
- Ungete e infarinate lo stampo e rivestitelo con la pasta frolla.
- Bucherellate il fondo della torta con i rebbi di una forchetta e riempite con la crema.
- Coprite con l'impasto rimasto e sigillate bene i bordi. Bucherellate anche la superficie con la forchetta.
- Spennellate la superficie con poca acqua e coprite con i pinoli.
- Cuocete in forno statico a 180° per 55-60 minuti. Io ho messo la torta della nonna nel ripieno più basso per i primi 25 minuti poi l'ho trasferita nel ripiano medio del forno.
- Sfornate, fate raffreddare e servite.









Hello l am from Australia, l am Lebanese background
I love your page but unfortunately l can’t translate your writing from your blog .
Do you have a cook book in English or if you cpuld write the recipes on your page in the caption maybe I can translate the recipes there I just don’t know how to get your recipes in English maybe you can help me. Thank you so much for taking the time to read my text.
Hello, thank you for your interest in my web page. Unfortunately, I don’t have a cookbook in english language at the moment. I will try to translate as soon as possible. If you need some help you can write me an email