TORTA DI CILIEGIE E AMARENE: DOLCE SOFFICE E CASALINGO
La torta di ciliegie e amarene è un dolce semplice, soffice e delizioso. Si realizza con una ricetta versatile, facile e veloce che utilizzo spesso per preparare dolci morbidi per la colazione, con la frutta o con gocce di cioccolato nell’impasto.
Ingredienti semplici per una torta SOFFICE E DELIZIOSA
Come la maggior parte delle mie ricette, anche questa torta di ciliegie è realizzata con ingredienti comuni che avrete sicuramente in dispensa. Farina, zucchero, olio, latte, uova e pochi altri ingredienti per realizzare una torta alla frutta dalla consistenza morbida e compatta, dal gusto fruttato, al profumo di vaniglia.
Anche il procedimento è come sempre molto semplice: si mescolano le polveri, si aggiungono gli ingredienti liquidi e si mescola con una frusta a mano fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi. Si versa nello stampo aggiungendo ciliegie fresche e succose e amarene sciroppate e si inforna. Il risultato vi conquisterà!
TORTE SOFFICI E TORTE CON LA FRUTTA
Siete alla ricerca di dolci soffici per la colazione del fine settimana o per una merenda dolce? Sul mio blog potete trovare numerose ricette di dolci casalinghi, per tutti i gusti. Potete trovarli utilizzando l’apposita barra di ricerca presente sul blog.
Intanto vi lascio il link per preparare anche la torta di mele e fragole, la torta integrale con gocce di cioccolato e la torta cappuccina modenese. Le prime due sono torte casalinghe, semplici e morbide, perfette da inzuppare in una tazza di latte freddo o un cappuccino fumante. La torta cappuccina invece è una torta realizzata con un guscio di frolla friabile e un ripieno goloso a base di crema frangipane alle mandorle e confettura di amarene brusche: speciale!
Se invece volete preparare la mia torta di ciliegie e amarene, proseguite nella lettura della ricetta: sono sicura che vi piacerà!

Torta ciliegie e amarene
Ingredienti
- 350 g farina 00
- 160 g zucchero (+ 1 cucchiaio per la superficie)
- 3 uova 170 g circa
- 180 g olio di semi di arachide
- 150 g latte
- 10 g lievito per dolci
- 1 bustina vanillina
- 150 g ciliegie
- qb amarene sciroppate
Istruzioni
- Per preparare la torta di ciliegie e amarene per prima cosa mettete la farina, lo zucchero e il lievito in una ciotola capiente e mescolate.
- Aggiungete, mescolando, l’olio di semi, le uova, il latte e la vanillina, fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.
- Lavate le ciliegie. Tagliatele a metà e tenetele da parte.
- Imburrate e rivestite di carta da forno uno stampo da 22 cm.
- Versate metà impasto nello stampo, aggiungete una parte di ciliegie tagliate a metà e qualche amarena ben sgocciolata.
- Aggiungete anche l’impasto rimasto. Decorate la superficie con le ciliegie e le amarene rimaste.
- Aggiungete un cucchiaio di zucchero sulla superficie. Cuocete in forno statico a 180° per circa 65-70 minuti, regolandovi sempre con il vostro forno e verificando la cottura con uno stecchino.
- Sfornate la torta di ciliegie e amarene, fate raffreddare e servite.
Note
- La torta di ciliegie e amarene si conserva per 3-4 giorni in luogo fresco
- Altre ricette: Torta di ciliegie e mandorle


Grazie Claudia per la tua ricetta. È diventata la preferita di tutta la famiglia. Buon viaggio per la raccolta di altre gustose ricette
Felicissima che vi sia piaciuta 🙂 Grazie Daria <3