La torta di pere e mandorle è un dolce buonissimo preparato con mandorle tritate nell’impasto. Ha una consistenza morbida e umida ed è facilissima da fare.
Questa torta è perfetta a colazione insieme a una tazza di latte o di tè ma anche per merenda o come dessert a fine pasto, accompagnata da crema alla vaniglia o panna montata.
Come aroma io ho aggiunto quello alla mandorla ma potete sostituirlo con buccia di limone, aroma alla vaniglia o un goccio di liquore a piacere.
Provate la torta di pere e mandorle, è senza burro e si prepara in pochi minuti.

Torta di pere e mandorle
Torta morbida alle mandorle con pere in superficie, senza burro. Dosi per uno stampo da 22 cm.
Ingredienti
- 230 g farina 00
- 200 g zucchero (+ qb per la superficie)
- 2 uova
- 160 g olio di semi
- 60 g latte
- 1 bustina lievito (16 g)
- 100 g mandorle
- qb aroma di mandorle
- 1 pera grande
Istruzioni
- Per preparare la torta di pere e mandorle per prima cosa tritate finemente le mandorle usando il tritatutto.
- Mescolate le uova con l'olio e il latte usando il mixer.
- Aggiungete la farina, la farina di mandorle, lo zucchero, l'aroma e il lievito e mescolate.
- Imburrate e infarinate una tortiera di 22 cm, oppure rivestitela di carta da forno e versateci l'impasto.
- Sbucciate la pera e tagliatela a fette sottili. Disponetele sulla torta, non troppo fitte.
- Aggiungete sulla superficie poco zucchero semolato e infornate in forno statico a 180° per circa 60 minuti. I primi 20 minuti cuocete nel ripiano basso del forno poi aprite lentamente lo sportello e spostatela in quello centrale. Potete cuocere la torta anche solo nel ripiano centrale, anche se io mi sono trovata meglio con l'altro metodo.
- Dopo i primi 45 minuti di cottura potete coprire la torta con un foglio di alluminio per non farla scurire troppo.
- Sfornate la torta di pere e mandorle, fate raffreddare e servite.
Note
- La torta di pere e mandorle si conserva per 2-3 giorni in luogo fresco e asciutto.
- Altre ricette: torta miele e mandorle



