Torta Tenerina: il dolce al cioccolato più morbido e irresistibile
La Torta Tenerina è una torta al cioccolato tipica dell’Emilia Romagna in particolare della città di Ferrara. Famosa per la sua consistenza morbida e cremosa è conosciuta ormai ovunque. Penso sia una delle torte al cioccolato più buone che ci siano.
RICETTA: IDEE E CONSIGLI
La Tenerina è una torta piuttosto bassa che si prepara senza farina, con poco amido di mais e senza lievito. L’ingrediente principale è il cioccolato fondente che viene fuso e aggiunto all’impasto. Dopo la cottura, l’impasto di questa torta al cioccolato si trasforma in un dolce scioglievole e cioccolatoso con una una sottile crosticina sulla superficie e un cuore tenerissimo.
Volete qualche idea per servirla nel modo perfetto? La tenerina si può servire da sola o accompagnata da una pallina di gelato. Dalle mie parti viene spesso abbinata a una spumosa crema al mascarpone o semplicemente a panna montata. In ogni caso è un dolce così buono da essere apprezzato da ogni amante del cioccolato, pur nella sua semplicità.
Altro punto a favolo della Torta Tenerina? Si prepara in pochissimo tempo e con pochi ingredienti. Si può realizzare in anticipo e mantiene la sua particolare consistenza per giorni.
LA TORTA GOLOSA, PERFETTA PER OGNI OCCASIONE
Questa torta al cioccolato è perfetta per ogni occasione. L’ideale come dessert a fine pasto, una golosa merenda per un pomeriggio autunnale, la colazione perfetta per la domenica. E se volete realizzarla come torta di compleanno vi consiglio di utilizzarla come base e poi decorare la superficie con crema al mascarpone e frutti rossi.
La ricetta per la torta tenerina che vi lascio oggi l’ho presa dalla pagina Instagram de “la.sgnora.rumagnola” che ringrazio: è semplicemente perfetta! Se la provate lasciatemi un commento per farmi sapere se vi è piaciuta 😊

Torta tenerina
Ingredienti
- 200 g cioccolato fondente
- 150 g burro
- 150 g zucchero semolato
- 4 uova
- 2 cucchiai maizena
Istruzioni
- Tagliate a pezzi il burro e il cioccolato fondente e scioglieteli insieme in un pentolino a bagnomaria.
- Una volta che saranno completamente sciolti, spegnete il fornello e lasciateli raffreddare.
- Nel frattempo montate gli albumi a neve ben ferma e teneteli da parte.
- In un’altra terrina montate a lungo i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete ai tuorli montati, la crema di burro e cioccolato che avevate tenuto da parte.
- Amalgamate bene il tutto, aggiungete i 2 cucchiai di maizena e mescolate.
- Infine unite gli albumi montati a neve, poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
- Foderate uno stampo da 26 cm con la carta da forno che avrete precedentemente bagnato e strizzato e versate l’impasto nello stampo.
- Infornate la torta a 200° per circa 20/25 minuti.
- Sfornate la Tenerina e spolveratela con zucchero a velo.
Note
- Potete servire la Tenerina con panna montata o crema al mascarpone.
- La torta si conserva in luogo fresco e asciutto per qualche giorno.
- Altri dolci al cioccolato: Tortino al cioccolato dal cuore morbido, Mississippi mud cake , Plumcake al cioccolato fondente






Ciao, sono Rita e amo fare i dolci per regalarli.
Credo che domani la porterò a mia nipote Paola che da poco ha avuto un bimbo.
Grazie per la ricetta, dev’essere deliziosa la Tenerina.
Ciao 🙂
Grazie Rita! A me è piaciuta moltissimo. Spero anche a voi 🙂
Facile e buonissima
Grazie mille 🙂