
La torta versata con crema al latte è una torta sofficissima con una preparazione particolare e molto furba. In pratica questo dolce prevede una doppia cottura in forno per fare in modo che il ripieno non sprofondi sul fondo della tortiera.
Per prima cosa viene preparato l’impasto del dolce. Una parte viene cotta per poco tempo. Poi si toglie per un attimo dal forno, si aggiunge il ripieno e si completa aggiungendo sopra la restante parte di impasto. A questo punto si termina la cottura.
La torta versata può essere preparata con tutti i tipi di farcitura (confettura, crema pasticcera, crema al cioccolato o quello che preferite) ed anche con la frutta se volete. La doppia cottura consente di ottenere questo risultato che altrimenti non sarebbe possibile.
Io l’ho riempita con una crema al latte senza panna, dal gusto molto leggero e delicato. Simile alla crema pasticcera ma preparata senza le uova. Si abbina perfettamente con l’impasto soffice e leggero del dolce.
Per rendere questo dolce più particolare l’ho aromatizzato con un cucchiaio di liquore Borsci che conferisce alla torta un profumo e un sapore molto particolari. In base al tipo di ripieno potete decidere di aggiungere buccia d’arancia, limone o aromi vari a vostra scelta.
Il ripieno della torta con crema al latte è molto cremoso, per questo vi consiglio di farla raffreddare completamente prima di tagliarla a fette e servirla. In questo modo la crema si assesterà perfettamente e quando l’assaggerete sentirete come sarà soffice e cremosa.

Torta versata con crema al latte
Ingredienti
Per la torta
- 180 gr farina 00
- 170 gr zucchero semolato
- 100 gr olio di semi
- 20 gr fecola di patate
- 3 uova
- 50 ml acqua
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 cucchiaio Borsci (o altro liquore a scelta)
Per la crema al latte
- 500 gr latte parzialmente scremato
- 50 gr farina 00
- 130 gr zucchero semolato
- 1 bustina vanillina
Istruzioni
- Per prima cosa preparate la crema al latte. Mescolate in una ciotola la farina con lo zucchero e la vanillina. Aggiungete a poco a poco il latte e trasferite il tutto in un pentolino sul fuoco, a fiamma bassa.
- Mescolate di continuo per non far attaccare la crema sul fondo e appena accenna a bollire spegnete il fornello, lasciatela raffreddare e mettetela in frigo.
- Per l'impasto mescolate la farina con le uova e lo zucchero.
- Aggiungete poi la fecola e l'olio. Unite anche l'acqua e il liquore che preferite e per ultimo aggiungete anche il lievito.
- Imburrate e infarinate uno stampo di 24 cm di diametro o se preferite rivestitelo di carta da forno. Versate metà dell'impasto nello stampo e fatelo cuocere per 20 minuti nel forno statico già caldo a 180°.
- Trascorsi i 20 minuti tirate fuori la teglia dal forno e versate la crema al centro della torta cercando di non andare troppo vicino ai bordi come ho fatto io.
- Terminate coprendo con l'impasto rimasto.
- Rimettete in forno per altri 25 minuti circa, verificando sempre la cottura con uno stecchino. Sfornate la torta versata con crema al latte e una volta fredda tenetela un paio d'ore in frigo prima di servirla.
Note
- Potete farcire la torta versata con crema pasticcera, ricotta o confetture.
- Si conserva per qualche giorno in un contenitore chiuso nel frigorifero.
- Se ti piace la Torta versata con crema al latte prova anche la Torta di mele cremosa







Potre sostituire l’olio con il burro? Quanto? Posso aggiungere della pasta di pistacchio alla crema?
Ciao! Non ho provato queste varianti però la crema di pistacchio puoi aggiungerla. Puoi anche provare a sostituire l’olio con circa 120 g di burro fuso. Fammi sapere
Ciao Claudia
Ma se no volessi mettere il liquore
Cosa devo fare ?
Fammi sapere
Grazie
R
Ciao Rosa! Puoi non metterlo o sostituirlo con l’aroma che preferisci 🙂
Ciao!
Fatta oggi insieme alla mia bambina, risultato strepitoso!
Alta, molto soffice e per niente asciutta, si sposa davvero bene con la cremina al latte.
Devo ammettere che e’ stata una delle torte più riuscite e più alte fatte fino ad oggi.
Grazie per la ricetta, già salvata e inoltrata… 🙂
Grazie mille a te 🙂
Torta fantastica! Perfetta per le intolleranze al lattosio (al posto di imburrare la teglia uso sempre l’olio). Sofficissima, gustosissima e provata anche con varianti: marmellata e crema di nocciole. Perfetta con tutto! Ricetta veramente strepitosa!!
Grazie mille Alessandra! Sono felice che ti sia piaciuta 🙂
Ciao!ma gli ingredienti li mescolo con una frusta a mano o con uno sbattitore?scusa ma non ho capito,e siccome mi ispira un sacco non voglio sbagliare! grazie
Ciao Linda! Figurati, sono felice che la ricetta ti ispiri! Io ho mescolato gli ingredienti con una frusta a mano senza montare il composto. Buona preparazione e a presto 😊
Ciao! Siccome non ho la cercalo di patate, posso sostituirla con farina o amido di mais o altro? Grazie!
Ciao, puoi provare a sostituirla con l’amido di mais o con la farina 🙂
Complimenti e grazie perché è veramente soffice e buona. La prima volta l’ho fatta versando tutto l’impasto nella teglia😍, la seconda rispettandone il nome “torta versata” 😊 aggiungendoci i mirtilli. Eccezionale 😍😍
Grazie mille Daniela 🙂 Sono davvero contenta che ti sia piaciuta!
Ciao poi va conservata in frigo vero?
Ciao Federica, si 🙂
Complimenti e grazie perché è veramente soffice e buona. La prima volta l’ho fatta versando tutto l’impasto nella teglia😍, la seconda rispettandone il nome “torta versata” 😊 aggiungendoci i mirtilli. Eccezionale 😍😍
Grazie mille a te Daniela! Sicuramente buonissima coi mirtilli. Sono davvero contenta che ti sia piaciuta 🙂
Ciao Claudia, torta riuscita perfettamente, buonissima grazie di cuore e davvero complimenti
Grazie mille a te ☺️
Torta fatta e riuscita con variante crema al latte e gocce di cioccolato fondente!!
Immagino la bontà! Grazie Milena 😊
Ciao Claudia, dici che posso fare la crema con il latte d’avena?
Grazie!
Ciao Dona ☺️ direi proprio di si, puoi preparare la crema al latte anche con il latte d’avena. A presto 😊
Per l’impasto, è sufficiente mescolare con un cucchiaio, o le uova vanno sbattute con lo zucchero con lo sbattitore? Vorrei provare a farla adesso 🤗Graziee
Ciao Marianna, io ho mescolato l’impasto a mano, senza usare lo sbattitore 😊
1 bustina lievito…. 16 grammi? Non sono tanti?
Ciao Meli! Io ho usato una bustina da 16 g ☺️
Posso sostituire olio semi con olio oliva e vanillina con estratto di vaniglia?
Ciao Eva! Tieni presente che l’olio d’oliva ha un sapore più deciso rispetto all’olio di semi, quindi potrebbe sentirsi nel risultato finale. Tuttavia sì, puoi sostituire l’olio di semi con l’olio d’oliva e la vanillina con l’estratto di vaniglia 😊
Buonasera Claudia, torta sofficisima e buonissima, ripiena con crema al latte. Ho seguito fedelmente tutti i passaggi della ricetta.
La consiglio! 😋
Grazie mille Angela 🙂