Per preparare la cheesecake alle pesche senza cottura inizia preparando la base.
Trita finemente le macine usando un tritatutto, fino a ridurle in polvere.
Taglia il burro in piccoli pezzi e scioglilo a fiamma bassa in un pentolino.
Unisci il burro ai biscotti sbriciolati. Fodera uno stampo apribile di 22 cm e rivestilo di carta da forno. Versa il composto di biscotti e burro sul fondo dello stampo e livella bene col dorso di un cucchiaio per formare la base della cheesecake. Riponi in frigorifero.
Metti 4 g di colla di pesce Paneangeli in acqua fredda per 10 minuti. Nel frattempo mescola il mascarpone con la Philadelphia e lo zucchero usando una frusta a mano.
In un pentolino metti 50 g di panna da montare e i 2 fogli di colla di pesce ben strizzati. Sciogli a fiamma bassissima mescolando con un cucchiaio, senza arrivare al bollore.
Appena la colla di pesce sarà sciolta spegni il fornello, falla intiepidire un minuto e unisci la panna avanzata.
Unisci la panna alla crema di mascarpone e Philadelphia mescolando velocemente con una frusta a mano.
Versa la crema sulla base di biscotti e riponi in frigorifero fino al giorno seguente.
Prepara la copertura: sbuccia e taglia a pezzetti 2 pesche che dovrebbero pesare sui 250 g. Tritale con minipimer fino ad ottenere una purea fine e passa la polpa attraverso un colino a maglie fitte.
Aggiungi 2 dei 3 cucchiai di zucchero e il cucchiaino di maizena.
Cuoci sul fornello a fiamma bassissima mescolando di continuo con un cucchiaio, per 5 minuti.
Spegni il fornello e fai intiepidire. Distribuiscila sulla cheesecake.
Sbuccia le altre 2 pesche e tagliale a cubetti, aggiungi un cucchiaio di zucchero. Disponile al centro della cheesecake e spruzza gelatina spray per dolci, sulla superficie.
Conserva la cheesecake alle pesche in frigorifero fino al momento di consumarla.