Go Back
plumcake al pomodoro servito

Plumcake al pomodoro

Plumcake soffice al pomodoro, con datterini e origano. Dosi per uno stampo da 25 cm.
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

  • 400 g farina 00
  • 4 uova
  • 100 g latte circa
  • 100 g olio di semi
  • 170 g passata di pomodoro
  • 15 g lievito istantaneo per torte salate
  • qb pomodorini datterini
  • qb origano o altre erbe aromatiche
  • qb pepe
  • qb olio per la superficie
  • qb sale

Istruzioni
 

  • Per preparare il plumcake al pomodoro per prima cosa cosa versate gli ingredienti secchi in una ciotola capiente (farina, lievito e sale)
  • Unite le uova, la passata di pomodoro, l'olio di semi e il latte.
  • Unite pepe ed erbe aromatiche in base ai vostri gusti (timo, maggiorana, origano)
  • Versate l'impasto in uno stampo per plumcake da 25 cm e distribuite sulla superficie i pomodorini tagliati a pezzettini.
  • Terminate con un filo d'olio ed erbe aromatiche.
  • Cuocete il plumcake al pomodoro in forno statico a 180° per circa 50 minuti.
  • Sfornate il plumcake al pomodoro, fate raffreddare e servite.
    fette di plumcake al pomodoro

Note

Come conservare il plumcake al pomodoro? Il plumcake salato si conserva per 3-4 giorni in frigorifero.

Il plumcake salato al pomodoro può essere preparato come antipasto? Potete servirlo insieme a salumi e formaggi o verdure sott'olio. Perfetto come antipasto ma anche come pane da accompagnamento per qualsiasi secondo piatto estivo.

Altre ricette: Muffin salati con olive taggiasche
 
plumcake al pomodoro servito